3bb8f1cb59e0840a9e186ce8dedffce232a04311

GYNDOCTOR.IT

  MAIL-AMMINISTRAZIONE

INDIRIZZO-SEDE LEGALE

TEL-AMMINISTRAZIONE

GYNDOCTOR.IT

adm@gyndoctor.it

Via Boezio, n 6

-00193 Roma

+39 331 34.76.354

Associazione Professionale

P.IVA/CF 16342811003

gyndoctor@legalmail.it

5f656b981498136786e07c2dd3dbb4051df28bc1

Privacy PolicyCookie PolicyLegal Policy

COLPOSCOPIA e LASERCHIRURGIA

 

PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE DISPLASTICHE DELL’APPARATO GENITALE INFERIORE

ENDOMETROSI -DOLORE PELVICO-

DOLORE AL BASSO ADDOME, CORRELATO AL FLUSSO MESTRUALE E/O AI RAPPORTI SESSUALI

COS' È L'ENDOMETRIOSI?

 ll nome endometriosi deriva dal tessuto denominato “endometrio” che normalmente riveste la superficie interna dell’utero (nella normalità cresce durante il mese e si sfalda con il flusso mestruale), che viene a trovarsi al di fuori dell’utero, in altre zone del corpo. L’endometrio ectopico risponde al ciclo ormonale femminile determinando un sanguinamento periodico che, diversamente dal sangue mestruale, permane nel corpo ed, evadendo l’immuno-sorveglianza, forma cisti piene di sangue, impianti e/o noduli, aderenze. L’endometriosi si localizza comunemente a livello pelvico: ovaie, tube, legamenti dell’utero, peritoneo (tessuto di rivestimento della cavità addominale). La malattia è anche capace di infiltrare i tessuti circostanti e penetrare nello spazio retroperitoneale, in profondità. Nella pelvi posteriore la sede più frequente è rappresentata dal setto retto-vaginale (area tra la vagina ed il retto).

COSA PROVOCA L'ENDOMETRIOSI?

L’endometriosi è responsabile di un sintomatologia dolorosa che può accompagnare la donna per tutto il periodo riproduttivo:
■ dolore prima e durante il flusso mestruale
■ rapporti sessuali dolorosi
■ dolore pelvico cronico (dolore per più di 6 mesi)
■ dolore durante la defecazione
■ dolore durante la minizione
I problemi di salute dell’endometriosi possono creare alla donna influenze negative sul lavoro, seri problemi nei rapporti di coppia, possono impedirle di avere figli: tali conseguenze incidono profondamente sulla qualità di vita della donna.
   

DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI

 Attualmente, l’iter diagnostico dell’endometriosi inizia con un’anamnesi accurata. Si esegue, poi, la visita ginecologica e l’ecografia transvaginale: entrambe forniscono un valido sospetto diagnostico all’operatore. Molto utile è l’ultrasonografia dinamica transvaginale + transrettale. Il dosaggio ematico del Ca-125, può rilevare un valore elevato in presenza di malattia, tuttavia non ha utilità come test di screening. A volte per stabilire se c’è infiltrazione dell’intestino, della vescica e/o degli ureteri, si eseguono indagini supplementari come la RMN. L’urografia o l’uro-TAC mostrano eventuali lesioni a carico dell’apparato urinario, per esempio una dilatazione dell’uretere e conseguente sofferenza renale.
Il clisma opaco valuta se c’è il rischio di occlusione intestinale.
 

5e9f15a166c86c419875183c3bed8ba9c62246d2

QUAL’È LA TERAPIA DELL’ENDOMETRIOSI?

 Ormai è universalmente accettato che la terapia standard dell’endometriosi vada identificata con l’asportazione chirurgica laparoscopica di tutti i focolai visibili della malattia (chirurgia radicale), conservando la capacità riproduttiva della donna (l’utero e le ovaie non vengono asportate!). I vantaggi dell’exeresi chirurgica sono la diagnosi certa della malattia con l’espletamento dell’esame istologico, la cura del sintomo nell’80% dei casi ed il recupero della fertilità in più del 50% delle pazienti. Nel corso di una laparoscopia bisogna rimuovere tutte le lesioni visibili e completare il trattamento chirurgico (asportazione completa). Infatti, un trattamento parziale, per esempio la rimozione della sola cisti cioccolato (asportazione incompleta), nel 50% dei casi non cura il dolore ed espone al grave rischio di recidiva.

4fad34f5a38855a19119aa22555c94e5572a2690

COSTI SOCIALI DELL'ENDOMETRIOSI

-150 milioni le donne affette da endometriosi nel Mondo (Fonte: ONU);

-14 milioni le donne affette da endometriosi in Europa (Fonte: ONU);

-3 milioni le donne affette da endometriosi in Italia (Fonte: ONU);

-30 miliardi la spesa sociale annua in Europa (Fonte: Comunità Europea);

-6 miliardi la spesa sociale in Italia (Fonte: Comunità Europea);

-126 milioni la spesa annua per farmaci a carico dell’SSN (Fonte: Agenzia Italiana del Farmaco);

-54 milioni la spesa annua in Italia per il trattamento chirurgico (Fonte: Agenzia per i servizi sanitari Regionali);

d560e112d0c2c4bf564e6538f63ce30c81ec78fc
866115bd47b80f640e629118c0b7814bf47ac98b

PRENOTAZIONI ONLINE

INFOLINE

visite mediche
consulenze specialistiche
test diagnostici

esami strumentali
non richiesta CREDIT CARD

informazioni
& prenotazioni

lunedì-venerdì
h 8.30-19.30
OPERATORE DEDICATO

1f8da4583c1c2293d894fa89316ffa90c2eba632
DOVE SIAMO
PRIVACY POLICY
ac8c6be358c895cd2772c51a863b4097a3df9147.jpeg

Cerca il tuo ginecologo più vicino a casa tua! 

Consulta l'informativa!

In questa sezione si descrivono le modalità di gestione del sito web in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa sezione puoi trovare le indicazioni per raggiungere facilmente le nostre sedi operative (Case di Cura, Studi Medici, Laboratori, Centri Polispecialistici).

79e05fe4dfc28d44849463d1981acc35c24f6b77
fce0eb7c8608bcbab32545bebb77de42e8c2d706
CUSTOMER CARE
COOKIE POLICY

La vostra opinione per noi è fondamentale!

I cookie aiutano a fornire i nostri servizi!

In questa sezione è possibile inviare suggerimenti o reclami sui servizi offerti. Il nostro customer care avrà premura di rispondere nel più breve tempo possibile.

Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.

TORNA ALLA PAGINA

AVANTI

HOME

LAPAROSCOPIA