MAIL-AMMINISTRAZIONE
INDIRIZZO-SEDE LEGALE
TEL-AMMINISTRAZIONE
Via Boezio, n 6
-00193 Roma
Associazione Professionale
P.IVA/CF 16342811003
ENDOMETROSI -DOLORE PELVICO-
DOLORE AL BASSO ADDOME, CORRELATO AL FLUSSO MESTRUALE E/O AI RAPPORTI SESSUALI
ALTRE DISCIPLINE -MISCELLANEA-
CONTRACCEZIONE
Con il termine contraccezione si intende l'insieme di mezzi utilizzati per impedire il verificarsi di una gravidanza: quindi, controllare il processo di riproduzione.
-I metodi ormonali. I contraccettivi a funzione ormonale sono indubbiamente quelli più diffusi per proteggere dal rischio di gravidanza bloccando l'ovulazione, ma anche per regolarizzare il ciclo. Tuttavia, non sono utili per proteggere dalle malattie sessualmente trasmissibili.
La pillola. Questo contraccettivo si assume per via orale tutti i giorni allo stesso orario, sotto forma di compresse. La pillola contiene ormoni (estrogeni e progestinici) che permettono di bloccare l’ovulazione. A seconda della composizione possiamo distinguere: la pillola combinata “estro-progestinica” e la pillola contenente solo progesterone), raccomandata in caso di rischi cardiovascolari. La sua assunzione può scatenare degli effetti collaterali: aumento di peso, spotting, emicranie. Questo metodo è efficace nel 99% dei casi, anche se esistono alcune controindicazioni (fumo, diabete, colesterolo alto).
L’anello contraccettivo. Allo stesso tempo flessibile e facile da inserire in vagina, libera estrogeni e progestinici, per tre settimane. Basta toglierlo per provocare le mestruazioni e aspettare una settimana prima di inserirne un altro. Un vantaggio dell'anello sono gli effetti collaterali più leggeri. L'anello va inserito in autonomia in vagina. Gli effetti collaterali sono gli stessi della pillola. Anche in questo caso, come praticamente tutti i contraccettivi ormonali, l'effetto è quello di inspessire il muco cervicale e impedire agli spermatozoi di raggiungere l'ovulo da fecondare.
-I metodi barriera
Il preservativo femminile. Questo strumento possiede gli stessi vantaggi del preservativo maschile. Si tratta di un anello di poliuretano lubrificato che si mette in vagina. È ideale per soggetti allergici al lattice. Può essere inserito molto prima dell'inizio del rapporto sessuale e il suo uso non presenta effetti collaterali.
La spirale (IUD). Si tratta di dispositivo intrauterino (IUD) a forma di T che viene inserita nell’utero, dal ginecologo, al fine di impedire la formazione dell'embrione. Può rimanere da 3 a 5 aa. Adatta per le donne che hanno già avuto un figlio. Ha il vantaggio di evitare gli effetti collaterali della pillola. Alcuni IUD medicati con progestinici permettono di ridurre un flusso mestruale troppo abbondante.
Il diaframma. Calotta di lattice inserita in vagina dalla donna, prima di ogni rapporto. Riduce il rischio di alcune malattie sessualmente trasmesse come il gonococco e la chlamidia.
-I metodi naturali. Sono tecniche che si basano sul controllo dell’atto sessuale, ma non garantiscono una protezione assoluta dal concepimento, nè tantomeno una difesa contro le malattia sessualmente trasmissibili.
Il coito interrotto. L’uomo si ritira dalla vagina poco prima di eiaculare.
L’astinenza durante il periodo fertile. Una volta stabilito il periodo dell’ovulazione, la coppia evita di avere rapporti sessuali in quei giorni. Il calcolo può essere fatto misurando la temperatura corporea o rilevando una variazione ormonale nelle urine attraverso uno stick. Anche se non ci sono controindicazioni è un metodo spesso inefficace.
MENOPAUSA
Per menopausa si intende un evento fisiologico causato dall’esaurimento dell’ attività ovarica e fine del ciclo mestruale e della età fertile. La mancanza degli ormoni femminili (estrogeni) causa disfunzione di alcuni organi e sintomi, spesso anche molto fastidiosi con un impatto negativo sulla qualità della vitadella donna. L’età media della menopausa è 51 anni: è rimasta invariata negli anni nonostante la vita media della donna si sia allungata. Nel passato, la donna dopo i 50 anni era considerata già”vecchia” in quanto l’aspettativa di vita non era lunga; oggi che la donna vive in media 86 anni, al momento della menopausa ha una aspettativa di vita di 35 anni. La qualità di vita di questi anni dipende da numerosi fattori.
INFERTILITÀ
Si parla di infertilità quando una coppia sana non ottiene una gravidanza dopo 12 mesi di rapporti liberi non protetti. Questi pazienti dapprima dovrebbero essere sottoposti ad un accurato counseling; successivamente accompagnati lungo un percorso diagnostico, volto ad identificare le cause della difficoltà a concepire; infine, offrire loro le idonee soluzioni terapeutiche, anche nel rispetto dei principi etico-religiosi.
Per rispondere alle coppie desiderose di prole e con problematiche dell’infertilità, i medici GYNDOCTOR non solo applicano i protocolli più affidabili ed aggiornati, ma si avvalgono della collaborazione
di importanti strutture di procreazione medicalmente assistita (FIVET, ICSI, IMSI, OD), italiane ed estere. senza trascurare un’adeguata chirurgia della riproduzione (laparoscopia).
DIAGNOSI-PRENATALE
Per Diagnosi Prenatale si intende l’insieme delle indagini “invasive e non”, strumentali e di laboratorio, volte ad identificare patologie fetali su base genetica, (anomalie cromosomiche e malattie geniche), infettiva, ambientale o multifattoriale.
L’ecografia tradizionale e tridimensionale (3D-4D), gli esami di citogenetica (cariotipo tradizionale), micro-array e genetica molecolare con tecniche invasive, quali il prelievo di liquido amniotico (amniocentesi) e dei villi coriali (villocentesi) e indagini “non invasive” rappresentano per i medici GYNDOCTOR il modo di suggellare con un lieto evento la vita riproduttiva della donna.
PAVIMENTO-PELVICO
Il prolasso uterino è la discesa dell’utero verso l’esterno per il decadimento delle strutture pelviche di sostegno; provoca senso di pesantezza e determina la sensazione come se qualcosa stia uscendo. In aggiunta può verificarsi l’abbassamento della vescica in vagina (cistocele) o il rigonfiamento del retto sempre in vagina (rettocele).
L’incontinenza urinaria è una perdita involontaria di urina; può verificarsi quando si esercitata una pressione sulla vescica, ad esempio in seguito a starnuti o sollevamento di pesi. Invitando la paziente a tossire a vescica piena, si può accertare se l’incontinenza esiste effettivamente. In questi casi si parla di “stress incontinence o incontinenza da sforzo”. Questa va distinta da un altro tipo di incontinenza dovuta all’iperattività del muscolo detrusore della vescica, denominata “urge incontinence”. L’incontinenza da urgenza è la forma più comune nelle donne anziane e beneficia di trattamenti farmacologici e comportamentali. Per contro, la stress incontinence necessita, specie se associata a prolasso degli
organi pelvici, di trattamento chirurgico.
In virtù della sua eziologia multifattoriale i difetti del pavimento pelvico dovrebbe essere affrontati in un contesto integrato, coinvolgendo più figure specialistiche: occorrono medici di varie branche, che operano in sinergia ed in grado di intervenire sia nella diagnostica (esame urodinamico, volumanometria ano-rettale, ecografia transrettale, defecografia RMN, endoscopia colon-rettale, cistoscopia, studio della latenza del pudendo) che nella terapia medica e chirurgica ricostruttiva, secondo le metodiche più affidabili, non trascurando le tecniche riabilitative.
visite mediche
consulenze specialistiche
test diagnostici
esami strumentali
non richiesta CREDIT CARD
informazioni
& prenotazioni
lunedì-venerdì
h 8.30-19.30
OPERATORE DEDICATO
Cerca il tuo ginecologo più vicino a casa tua!
Consulta l'informativa!
In questa sezione si descrivono le modalità di gestione del sito web in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
In questa sezione puoi trovare le indicazioni per raggiungere facilmente le nostre sedi operative (Case di Cura, Studi Medici, Laboratori, Centri Polispecialistici).
La vostra opinione per noi è fondamentale!
I cookie aiutano a fornire i nostri servizi!
In questa sezione è possibile inviare suggerimenti o reclami sui servizi offerti. Il nostro customer care avrà premura di rispondere nel più breve tempo possibile.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
HOME
DOVE SIAMO