MAIL-AMMINISTRAZIONE
INDIRIZZO-SEDE LEGALE
TEL-AMMINISTRAZIONE
Via Boezio, n 6
-00193 Roma
Associazione Professionale
P.IVA/CF 16342811003
COLPOSCOPIA e LASERCHIRURGIA
PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE DISPLASTICHE DELL’APPARATO GENITALE INFERIORE
LAPAROSCOPIA -CHIRURGIA PELVICA MINI-INVASIVA-
OPERARE ATTRAVERSO MICROACCESSI SULL'ADDOME CON RIDOTTI RISCHI DI INFEZIONE E UN DECORSO POST-OPERATORIO PIÙ BREVE
COS' È LA LAPAROSCOPIA?
La laparoscopia è un vero intervento chirurgico che consente di eseguire l’operazione attraverso un minimo accesso sulla parete addominale e senza esporre all’esterno gli organi: si riduce, così, il rischio di infezione dovuto alla contaminazione con l’ambiente. Offre, rispetto alla chirurgia tradizionale laparotomica, alcuni vantaggi quali: minori traumi degli organi pelvici, decorso post-operatorio con scarso dolore, ridotti tempi di degenza e di convalescenza che consentono una rapida ripresa dell’attività del paziente e, cosa non meno importante, l’assenza di estese cicatrici.
A COSA SERVE LA LAPAROSCOPIA?
Con questa tecnica possono essere esaminati scrupolosamente tutti gli organi addomino-pelvici, per esempio definendo la natura di una massa, possono essere eseguiti prelievi bioptici e trattare varie patologie.
COME SI ESEGUE LA LAPAROSCOPIA?
La laparoscopia si esegue in anestesia generale. Per visualizzare gli organi interni sul monitor il chirurgo introduce l’ottica laparoscopica in corrispondenza della cicatrice ombelicale, praticando una piccolissima incisione. Si usa un gas inerte, l’anidride carbonica (CO2), in addome. Quindi, vengono praticate altre 2-3 incisioni cutanee per consentire l’inserimento di piccoli strumenti chirurgici (coagulatore, forbici, pinze). In genere, richiede dai 30 minuti in sù, in funzione della complessità dell’intervento chirurgico.
La degenza post-operatoria è limitata a 1-2 giorni. Solitamente, la sera dell’intervento la paziente può assumere del the o della camomilla. Il catetere vescicale è mantenuto per circa 12 ore. Di solito, ci si alza la mattina successiva. Quindi, la paziente può riprendere una dieta leggera.
CONSIGLI UTILI A DOMICILIO
Di routine si esegue una profilassi antibiotica allo scopo di prevenire eventuali infezioni. Al bisogno, possono essere impiegati analgesici per mitigare il dolore post-operatorio. Per qualche giorno può persistere una piccola perdita di sangue dai genitali esterni, talvolta gonfiore addominale. In alcuni casi subentra una certa difficoltà di concentrazione nelle ore successive l’intervento a causa dell’anestesia: per questo motivo le attività che richiedono particolare concentrazione, come guidare l’automobile, devono essere evitate per almeno 3 gg. La paziente può riprendere una moderata attività lavorativa, non prima di 7 gg. Può ricominciare un'attività fisica e sessuale non prima di 3 sett.
visite mediche
consulenze specialistiche
test diagostici
esami strumentali
non richiesta CREDIT CARD
informazioni
& prenotazioni
lunedì-venerdì
h 8.30-19.30
OPERATORE DEDICATO
Cerca il tuo ginecologo più vicino a casa tua!
Consulta l'informativa!
In questa sezione si descrivono le modalità di gestione del sito web in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
In questa sezione puoi trovare le indicazioni per raggiungere facilmente le nostre sedi operative (c/o Case di Cura, Studi Medici, Laboratori, Centri Polispecialistici).
La vostra opinione per noi è fondamentale!
I cookie aiutano a fornire i nostri servizi!
In questa sezione è possibile inviare suggerimenti o reclami sui servizi offerti. Il nostro customer care avrà premura di rispondere nel più breve tempo possibile.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
HOME
ALTRE DISCIPLINE (MISCELLANEA)