3bb8f1cb59e0840a9e186ce8dedffce232a04311

GYNDOCTOR.IT

  MAIL-AMMINISTRAZIONE

INDIRIZZO-SEDE LEGALE

TEL-AMMINISTRAZIONE

GYNDOCTOR.IT

adm@gyndoctor.it

Via Boezio, n 6

-00193 Roma

+39 331 34.76.354

Associazione Professionale

P.IVA/CF 16342811003

gyndoctor@legalmail.it

5f656b981498136786e07c2dd3dbb4051df28bc1

Privacy PolicyCookie PolicyLegal Policy

ECOGRAFIA 2D 3D 4D  -HD LIVE e COLOR FLOW DOPPLER- 

INDAGINE AD ULTRASUONI, NON INVASIVA, CHE IDENTIFICA LE AFFEZIONI GINECOLOGICHE E LE PATOLOGIE FETALI

COS'È L'ECOGRAFIA OSTETRICA I TRIMESTRE (endovaginale)

 Imaging endovaginale per la visualizzazione in sede uterina della camera ovulare, dell’embrione (prodotto del concepimento) e dell’attività cardiaca. Si esegue tra l’8a e la 12a settimana e valuta anche parametri ecografici biometrici (Crown-Rump-Length, translucenza nucale). La sonda transvaginale consente una migliore visione, particolareggiata, rispetto alla sonda sovrapubica (via addominale): inoltre non necessita della vescica piena, limitando ulteriormente il disagio per la paziente.

COS'È L'ECOGRAFIA OSTETRICA II TRIMETRE  (morfologica)
 Esame transaddominale, eseguito tra le 20 e le 22 settimane di età gestazionale, finalizzato allo studio dell’anatomia fetale ed all'esclusione di patologie malformative. Si studiano gli organi fetali (la vescica, i reni, lo stomaco e le strutture intracraniche). L’esperienza suggerisce che l’esame ecografico consente di identificare fino al 70% delle malformazioni maggiori del feto.

COS'È L'ECOGRAFIA 3D e 4D baby facing
 È un’opportunità per iniziare a scoprire i tratti del proprio bambino e conservarne un piacevole ricordo.

COS'È L'ECOCARDIOGRAFIA FETALE
 Studia il cuore del feto, tra la 24a e la 28a settimana di gravidanza, con la stessa apparecchiatura ecografica utilizzata nella pratica ostetrica. Diagnostica le cardiopatie (congenite) che colpiscono 8 neonati su 1000 e rappresentano la principale causa di mortalità. Si esegue quando si sospetti qualcosa di anomalo nell’ecografia ostetrica di routine. Si impone in presenza di infezioni materne in gravidanza (rosolia, citomegalovirus), o per assunzioni di farmaci teratogeni da parte della mamma.

COS'È L'ECOGRAFIA OSTETRICA III TRIMETRE e/o flussimetria- doppler
 Valuta la posizione del feto; misura il diametro biparietale, la circonferenza addominale e la lunghezza del femore che vengono confrontate con delle curve di riferimento; osserva la quantità di liquido amniotico e l’inserzione placentare. Viene eseguita tra le 30 e le 34 settimane.

ECOGRAFIA 

  È una indagine priva di rischi biologici che sfrutta le caratteristiche degli ultrasuoni (che non hanno alcun effetto nocivo!) per riprodurre le immagini del corpo umano. La sonda dell’apparecchio, che il medico appoggia sul paziente, emette degli ultrasuoni. Questi "suoni", raggiungendo un organo interno, generano degli "echi" di ritorno. Tali echi, captati dalla sonda, vengono elaborati da un computer e trasformati in un’immagine anatomica, proiettata sul monitor dello strumento. Pertanto, l’ecografia è esente da radiazioni, facilmente ripetibile e senza dolore o disconfort per la paziente.

d43d2373935f5f6207e10e55d64daa74e39a01ff

COS' È L’ECOGRAFIA GINECOLOGICA TRANSVAGINALE?

È un’indagine strumentale, non invasiva, utile nel percorso diagnostico di pazienti in peri e post-menopausa con perdite ematiche atipiche. Inoltre, viene abitualmente utilizzata nel monitoraggio dell’ovulazione spontanea e farmacologicamente indotta. Le finalità dell’esame ecografico ginecologico sono quelle di identificare condizioni patologiche anatomo/funzionali dei genitali interni femminili e condizioni anatomiche a rischio oncologico. È anche in grado di monitorare gli effetti di terapie mediche/chirurgiche. Lo standard tecnico attuale per l’ecografia ginecologica è rappresentato dalle sonde endovaginali ad alta frequenza. L’integrazione con il color imaging consente una più diretta e univoca visualizzazione dei vasi, con un immediato vantaggio nella più certa e rapida identificazione di organi e neoformazioni.
La sonda endovaginale deve essere isolata, durante l’esame, da un rivestimento monouso.

48b7364496be10d98bec251841fd9c6c7b628d0f

COSÈ LA SONOISTEROSALPINGOGRAFIA?  

La Sonoisterosalpingografia (SHSG) è una metodica ecografica per la valutazione della pervietà tubarica. Essa si propone come alternativa, non invasiva, all’isterosalpingografia (che necessita di radiazioni e di un mezzo di contrasto iodato!) ed alla cromosalpingografia in corso di laparoscopia. 

A COSA SERVE LA SONOISTEROSALPINGOGRAFIA?  

Le finalità della SHSG sono quelle di identificare e/o escludere patologie uterine endocavitarie (diagnosi differenziale tra un polipo endometriale e un mioma sottomucoso) o patologie tubariche, di valutare un sospetto di aderenze in sede annessiale, di eseguire un controllo dopo una gravidanza extrauterina, trattata con terapia medica o chirurgia conservativa. Riveste, inoltre, un ruolo fondamentale nel work-up dell’infertilità. 

COME SI ESEGUE LA SONOISTEROSALPINGOGRAFIA?  

L’esame viene eseguito ambulatorialmente da un ginecologo ecografista, senza utilizzare anestesia locale o generale. La preparazione è semplice: la paziente esegue nei 2 giorni antecedenti l’esame una irrigazione vaginale con lavande antisettiche. A volte, la paziente assume farmaci antispastici circa un’ora prima dell’esame. Quindi, si espone la cervice con lo speculum e si procede alla disinfezione della stessa. Si procede al posizionamento del catetere in sede intracervicale. I cateteri possono essere di diversi tipi (5-8 Fr), l’importante è che abbiano un palloncino per chiudere l’orifizio cervicale ed impedire la fuoriuscita del mezzo di contrasto in vagina. L’assistente inietta soluzione salina isotonica sterile mediante una siringa da 20 ml, mentre l’operatore effettua l’esame ecografico. L’iniezione del mezzo di contrasto separa i due margini dell’endometrio, poi defluisce all’interno delle tube per giungere, infine, nella cavità addomino-pelvica.

LA SONOISTEROSALPINGOGRAFIA È INNOCUA?  

Durante la SHSG la paziente può avvertire un lieve dolore, a volte dismenorrea. Talvolta, l’esame genera sudorazione, nausea e vomito; raramente bradicardia, fino alla lipotimia. Dopo l’esame può perdurare un dolore pelvico con perdite ematiche vaginali. Tuttavia la paziente è in grado, i riprendere le attività quotidiane, immediatamente.

QUANDO ESEGUIRE LA SONOISTEROSALPINGOGRAFIA?

Per effettuare l'esame la paziente: • deve essere tra il 5° e 12° giorno del ciclo, se ha cicli mestruali regolari o in fase proliferativa; • deve avere tamponi vaginali (germi comuni), cervicali (Mycoplasma) ed endocervicali (Chlamydia) negativi; • deve evitare rapporti sessuali dal primo giorno dell’ultima mestruazione fino al giorno dell’esame; • non deve essere affetta da patologie cardiache o respiratorie; • non deve presentare perdite ematiche vaginali; • non deve presentare infiammazioni acute ginecologiche; • la vescica deve essere vuota.

Controindicazioni assolute: • gravidanza o sospetto di gravidanza; • P.I.D.; • patologia annessiale infiammatoria acuta (ascesso tubo-ovarico); • tumori maligni dell’apparato genitale; • patologie cardiache o respiratorie che possono dare gravi complicanze in caso di riflessi vagali; • infiammazioni acute ginecologiche (vaginiti, cerviciti, endometriti).

d560e112d0c2c4bf564e6538f63ce30c81ec78fc
866115bd47b80f640e629118c0b7814bf47ac98b

PRENOTAZIONE ONLINE

INFOLINE

visite mediche
consulenze specialistiche
test diagnostici
esami strumentali

informazioni
& prenotazioni

lunedì-venerdì
h 8.30-19.30

OPERATORE DEDICATO

1f8da4583c1c2293d894fa89316ffa90c2eba632
DOVE SIAMO
PRIVACY POLICY
ac8c6be358c895cd2772c51a863b4097a3df9147.jpeg

Cerca il tuo ginecologo più vicino a casa tua! 

Consulta l'informativa!

In questa sezione si descrivono le modalità di gestione del sito web in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa sezione puoi trovare le indicazioni per raggiungere facilmente le nostre sedi operative (c/o Case di Cura, Studi Medici, Laboratori, Centri Polispecialistici).

79e05fe4dfc28d44849463d1981acc35c24f6b77
fce0eb7c8608bcbab32545bebb77de42e8c2d706
CUSTOMER CARE
COOKIE POLICY

La vostra opinione per noi è fondamentale!

I cookie aiutano a fornire i nostri servizi!

In questa sezione è possibile inviare suggerimenti o reclami sui servizi offerti. Il nostro customer care avrà premura di rispondere nel più breve tempo possibile.

Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.

TORNA ALLA PAGINA

AVANTI

HOME

ISTEROSCOPIA e CHIRURGIA RESETTOSCOPICA