MAIL-AMMINISTRAZIONE
INDIRIZZO-SEDE LEGALE
TEL-AMMINISTRAZIONE
Via Boezio, n 6
-00193 Roma
Associazione Professionale
P.IVA/CF 16342811003
COLPOSCOPIA e LASERCHIRURGIA
PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE DISPLASTICHE DELL’APPARATO GENITALE INFERIORE
COS' È LA COLPOSCOPIA?
La colposcopia è un esame che, grazie ad uno strumento ottico, denominato colposcopio (costituito da una sorgente luminosa ed un sistema di lenti) ed alcuni reagenti chimici (acido acetico, soluzione iodo-iodurata di Lugol), consente di osservare, ad ingrandimento, la superficie della vagina e dell'esocervice (porzione del collo uterino che sporge vs la vagina).
A COSA SERVE LA COLPOSCOPIA?
Tale metodica viene effettuata con lo scopo di evidenziare eventuali lesioni del collo dell'utero, in uno stadio ancora precanceroso, invisibili ad occhio nudo. In caso di PAP-test anormale (atipie cellulari), la colposcopia ha il ruolo di confermare l' esistenza di lesioni atipiche, la loro esatta localizzazione ed estensione. Ciò costituisce una premessa indispensabile alla effettuazione di prelievi bioptici mirati (sotto guida colposcopica), che permetteranno ad una precisa diagnosi istologica.
COME SI ESEGUE LA COLPOSCOPIA?
Con l'applicazione di uno speculum si evidenzia il collo dell'utero. Con un batuffolo di cotone, si applica una soluzione di acido acetico al 3%. Se sulla cervice sono presenti delle aree anomale, si assiste alla comparsa di chiazze bianche. Si procede poi all’applicazione di una soluzione non alcolica a base di iodio, che fa assumere all’epitelio normale una colorazione mogano: le aree di lesione eventualmente presenti non fissano tale colorante e quindi rimangono chiare. La durata dell’intero esame è di circa 15 minuti, durante la quale la donna non avverte dolore, ma solo un leggero fastidio.
LASERCHIRURGIA
Il trattamento ambulatoriale di laservaporizzazione per la cura della patologia displastica e virale viene effettuato sotto visione diretta dell’ingrandimento colposcopico, in modo da ottenere la massima precisione chirurgica. Talvolta si utilizza un anestetico in crema; in altri casi potrebbe rendersi necessario un anestetico locale iniettabile.
COS' È LA VULVOSCOPIA?
La vulvoscopia studia i genitali esterni ed il perineo. Le lesioni svelabili sono numerose: infettive, flogistiche, degenerative, preneoplastiche e neoplastiche. Non è necessaria l’introduzione dello speculum, per cui l’esame risulta assolutamente indolore. Dapprima si osserva l’introito, la cute vulvare e perineale. Poi, si valuta la dolorabilità alla palpazione. Quindi, si applica una soluzione di acido acetico al 5% utile nello svelare alcune lesioni altrimenti non visibili.
visite mediche
consulenze specialistiche
test diagnostici
esami strumentali
non richiesta CREDIT CARD
informazioni
& prenotazioni
lunedì-venerdì
h 8.30-19.30
OPERATORE DEDICATO
Cerca il tuo ginecologo più vicino a casa tua!
Consulta l'informativa!
In questa sezione si descrivono le modalità di gestione del sito web in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
In questa sezione puoi trovare le indicazioni per raggiungere facilmente le nostre sedi operative (c/o Case di Cura, Studi Medici, Laboratori, Centri Polispecialistici).
La vostra opinione per noi è fondamentale!
I cookie aiutano a fornire i nostri servizi!
In questa sezione è possibile inviare suggerimenti o reclami sui servizi offerti. Il nostro customer care avrà premura di rispondere nel più breve tempo possibile.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
HOME
ECOGRAFIA 2D 3D 4D